Il Nuovo Centro Parrocchiale “Carlo Acutis”

Il progetto delle ‘Nuove Opere Parrocchiali’ si inserisce in una storia fatta di entusiasmo e di importanti impegni economici.

Esso ha notevole valenza anche dal punto di vista civile, in quanto, da anni, l’Amministrazione Comunale è impegnata a riqualificare il quartiere ‘Borgo Nuovo’ di Borgo San Dalmazzo, passato in pochi anni da qualche centinaio a 2500 nuclei familiari, con un incremento di popolazione da 1500 più di 6000 abitanti.

Con un percorso di confronto e di studio durato circa 4 anni, si è lavorato nell’ottica di abbattimento del vecchio edificio (uffici, cappella feriale, centro d’incontro e teatro) e la costruzione di uno nuovo, ricettivo delle esigenze ambientali attuali e della comunità.

Descrizione Vetrate Nuovo Centro Gesù Lavoratore
Descrizione Vetrate Nuovo Centro Gesù Lavoratore

Descrizione del progetto

A cura di Arch. Desmero

Il progetto è stato realizzato dallo Studio Sintesi di Borgo San Dalmazzo ed ha interessato il Centro parrocchiale, il cui nucleo originale venne costruito negli anni ’70 e a cui furono eseguiti successivi ampliamenti. Dopo più di 40 anni, infatti, il fabbricato necessitava di alcuni importanti interventi di ristrutturazione e adeguamento alle normative.

In seguito alle osservazioni sul progetto del nuovo centro, pervenute dalla CEI, è stata realizzata una semplificazione della forma architettonica e una diversa distribuzione degli spazi interni, cercando al contempo di contenerne i costi.

Si è giunti, quindi, a una sintesi di tre aspetti caratterizzanti il contesto parrocchiale:

– una forma e sagoma semplici, con tetto a due falde analogo a quello della chiesa;

– un nuovo porticato antistante il sagrato con forma e materiali analoghi a quello realizzato sul lato sud della chiesa;

– un ingresso comune a tutte le attività del centro con forma circolare a chiusura ideale della Piazza della Meridiana, nonché proseguimento del progetto di rifacimento della scalinata del sagrato.

Inoltre, sulle testate est ed ovest del nuovo fabbricato sono stati pensati due setti che, con la loro forma “ad abbraccio”, sono un invito all’ingresso del salone e delle aule catechistiche. Sono state previste e realizzate una cappella settimanale, alcuni uffici, un salone polifunzionale ed alcuni locali di servizio.

Il piano è stato suddiviso in cinque grandi zone tutte accessibili dalla hall di ingresso comune posta al centro dell’edificio. È stato comunque previsto, per ogni zona, un ingresso esterno autonomo.

Un altro aspetto alla base della progettazione è stata la luce, portata all’interno dei locali attraverso le ampie vetrate, poste soprattutto nella zona a sud-ovest e a est. Nella cappella settimanale e nelle aule catechistiche, la luce naturale giunge dall’alto attraverso lucernari e tunnel solari posizionati sul tetto. In particolare, nella cappella, le vetrate conferiscono luminosità e leggerezza alla percezione dello spazio, veicolando un preciso significato simbolico.

Per quanto riguarda i materiali, ai muri perimetrali realizzati in muratura tradizionale, ed il tetto in struttura in legno lamellare e manto di copertura in lamiera, sono stati impiegati materiali contemporanei quali l’acciaio “corten”, ad esempio nel porticato fronteggiante il sagrato.

La struttura è stata realizzata con criteri antisismici e il fabbricato presenta alti livelli di confort termico ed acustico.

I video realizzati durante i lavori

Don Marco Riba, Parroco di Gesù Lavoratore, ci accompagna in visita al cantiere del Nuovo Centro Parrocchiale intitolato al Beato Carlo Acutis.

Visita al cantiere del Nuovo Centro Parrocchiale di Gesù Lavoratore – Autunno 2020

Aggiornamento delle Offerte Ricevute

L’importo raggiunto dalle donazioni ricevute sino al 15 Aprile 2022 è di € 100.000, pari al 100% dell’importo previsto di raccogliere tramite donazioni.

Nuove Opere Parrocchiali

Un grazie sentito a tutti coloro che hanno donato e a chi vorrà farlo.

Per eventuali offerte ci si può rivolgere in Parrocchia in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) oppure con un bonifico bancario alle coordinate indicate qui di seguito e specificando la causale Nuove Opere Parrocchiali.

IBAN: IT47P0843946010000160199702

presso BCC Caraglio.