Dal 30 marzo 2022, ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nei locali del seminterrato della parrocchia di Gesù Lavoratore è aperto il ‘CENTRO DI ASCOLTO CARITAS – LA RETE’.
La Storia
Il progetto del centro di ascolto nasce dall’esigenza di offrire un servizio più integrato e armonicamente coordinato ad attività già in essere da diversi anni nelle due parrocchie di Borgo. Infatti il ‘Centro Luca e Giulio’ vanta una storia trentennale nella Parrocchia di San Dalmazzo. Nella parrocchia di Gesù Lavoratore, l’organizzazione di volontariato ‘Centro don Luciano Pasquale’ ha appena festeggiato il ventesimo anno dalla sua costituzione mentre il progetto ‘La Rete’ è nato nel 2004 a sostegno di una famiglia in grave difficoltà economica.
Questi attori hanno via via ampliato la loro capacità operativa, mettendo a frutto l’esperienza acquisita e impiegando il denaro arrivato da diversi canali con la finalità ‘per i poveri’.
Il progetto vede così la luce dopo anni di consultazioni con questi privilegiati attori del territorio, attivi da anni in materia di solidarietà sociale.
Ultimi aggiornamenti
Come è organizzato
Il Centro di ascolto è retto da un nucleo di collaboratori delle parrocchie di Gesù Lavoratore e di san Dalmazzo che, dopo aver seguito uno specifico corso di formazione presso la Caritas diocesana, si sono attivati per sostenere in modo più continuativo e stabile persone e famiglie che soffrono disagio economico e sociale.
Finalità
• avviare percorsi di sostegno e accompagnamento a famiglie e persone in difficoltà
• promuovere la dignità di ogni persona umana ‘aiutandola ad aiutarsi’, al fine di uscire dalla mera logica assistenziale
• dare seguito a richieste di collaborazioni a fronte di emergenze umanitarie (in questo momento la crisi dei profughi ucraini)
• lavorare in rete con i servizi sociali del territorio e con gli altri enti di assistenza
• lavorare in rete con tutte le istituzioni che, nella loro specifica competenza, segnalano persone e famiglie in difficoltà
La Metodologia
I collaboratori volontari sono presenti e attivi
• per ascoltare e accogliere le richieste di coloro che si affacciano al servizio
• dare informazioni e incrementare le collaborazioni già esistenti per un miglior coordinamento dei servizi assistenziali e di promozione sociale: sanitari, consulenze e disbrigo pratiche, accompagnamento e supporto, forniture di cibo e di vestiti, eventuali aiuti economici per integrare le bollette delle utenze domestiche rincarate dalla grave crisi dei due anni di pandemia.
Come Aiutarci
Chi desidera contribuire in una qualche forma al nuovo servizio di ‘Centro di Ascolto – La Rete’ può riferirsi ai volontari che il mercoledì saranno presenti in sede.
Chi desidera aiutare finanziariamente il Centro può depositare nella cassetta in fondo alla chiesa parrocchiale di Gesù Lavoratore la sua offerta oppure facendo un bonifico al numero di conto indicato qui di seguito.
Grazie!
BCC CARAGLIO IT92 K084 39460 10000 160195 622 (LA RETE)
